Estmilano

Lievito madre, il ritorno di un’antica tradizione

Lievito madreCon la pandemia e la diminuzione nei supermercati di prodotti come il lievito e la farina, si è avuto un prepotente ritorno di moda dell’utilizzo del lievito madre. Se già prima erano in molti a utilizzare questo metodo naturale per preparare pane e pizza fatti in casa, in questi ultimi due anni anche chi aveva scarse conoscenze di questo bene primario ha cominciato ad informarsi e ad utilizzarlo. Quanti di noi infatti in quel periodo hanno preferito preparare da sé prodotti da forno, piuttosto che acquistarli già pronti? Di certo molti, ed è così che l’utilizzo del lievito madre, così come di prodotti per la cottura più tradizionali e genuini, sono tornati in voga. Anche i metodi di cottura hanno avuto un piccolo ritorno al passato, si è tornati ad apprezzare materiali che uniscono tradizione a modernità, come ad esempio pentola in ghisa per pane, un oggetto perfetto ed elegante da avere in cucina per chi vuole sfruttare tutte le qualità della ghisa, essendo essa uno dei materiali che meglio trattiene il calore, riesce a diffonderlo lentamente e a distribuirlo in modo omogeneo.

Come creare il lievito madre

Creare il lievito madre è in realtà un’operazione molto semplice e alla portata di tutti. Gli ingredienti da utilizzare sono due, ovvero acqua e farina, che una volta lasciati a fermentare insieme per lungo tempo, daranno vita a un composto che dovrà essere nutrito regolarmente per far sì che sopravviva. Sì, perché il lievito madre è in realtà qualcosa di vivo a cui dovremo dedicare tempo ed attenzioni, ma che ci permetterà di rendere i prodotti lievitati soffici e digeribili. Per ridurre i tempi di preparazione è possibile aggiungere della frutta matura, dello yogurt o del miele, una volta poi creato il composto, non ci resterà che rinfrescarlo, all’inizio in modo più ravvicinato, poi in futuro in modo più regolare, all’incirca ogni 48 o 24 ore. I tempi variano in base a dove avremo deciso di conservarlo, se a temperatura ambiente o in frigo, in quest’ultimo caso potremo aspettare fino a quattro giorni circa. Per le proporzioni dovremmo utilizzare la stessa dose di farina e mezza dose di acqua ogni volta, se dovessimo accorgerci però che si è indebolito o è diventato troppo acido, basterà un doppio rinfresco o immergerlo in acqua e zucchero.

Perché preferirlo al normale lievito di birra

Il lievito madre ha molte utilità e lati positivi, è in primo luogo perfetto per chi è allergico al nichel o comunque al normale lievito di birra, ha una migliore digeribilità, in quanto risulta essere più facilmente assimilabile dal nostro organismo e, non ultimo, ha una migliore conservabilità data l’acidità dell’impasto. Ha ovviamente anche qualche lato negativo purtroppo, ovvero i tempi di lievitazione sono molto più lunghi del classico lievito di birra che troviamo al supermercato e, come abbiamo visto, necessità di attenzione e cure regolari per continuare a far sì che resti attivo. Bisognerà dunque dedicargli un po’ del nostro tempo per far sì che possiamo utilizzarlo per molto tempo, ma siamo dell’idea che ne varrà la pena.

Condividi

Grande festa per gli 80 anni di Gabriella Campioni

Rodano compleanno Gabriella Campioni 1RODANO Amici, famigliari e compaesani hanno organizzato una grande festa a sorpresa in occasione dell’80esimo compleanno di Gabriella Campioni, maestra di scuola elementare in pensione.
Nei giorni che hanno preceduto l’iniziativa, svoltasi presso l’area feste di Cassignanica, i partecipanti si sono comunicati i dettagli organizzativi all’insaputa della diretta interessata.
Durante la festa, alla presenza del sindaco Roberta Maietti, è stata ripercorsa attraverso l’ausilio di slide la vita di Gabriella tra l’impegno a scuola e in paese con varie associazioni e nell’organizzazione del Palio di Rodano.
Oltre a ciò, la rodanese è autrice di numerose pubblicazioni legate alla psicologia ed è stata spesso invitata in veste di relatrice in occasione di eventi e conferenze. Clicca qui per vedere le slide della festa a Cassignanica.

Rodano compleanno Gabriella Campioni 2
Condividi

Il dottor Brigatti andrà in pensione alla fine di maggio

Rodano ambulatorio MillepiniRODANO Dopo una quarantina d’anni trascorsi in paese, il dottor Marzio Brigatti va in pensione: a partire dal 25 maggio i suoi assistiti passeranno automaticamente sotto il collega Stefano Mariani. A darne notizia è lo stesso medico in una nota esposta fuori dall’ambulatorio in piazza a Millepini. “Purtroppo mi è stato comunicato che dal 25 maggio, volente o nolente, dovrò andare in pensione, in un momento molto difficile per tutti noi – scrive Brigatti -. Sarà presente al mio posto il dott. Stefano Mariani, che continuerà il mio lavoro. Con la speranza di potervi rivedere tutti al più presto, un grosso abbraccio”.
Negli ultimi anni, dopo la chiusura dell’ambulatorio di Lucino, in qualità di medico di base Brigatti ha operato esclusivamente presso lo studio di Millepini (nella foto).

Condividi

Pecore alla Muzzetta, intervengono i vigili

RODANO Pecore alla Muzzetta, intervengono i vigili per rimettere ordine nel gregge. Un pastore si è stabilito in questi giorni con le sue pecore in un terreno nelle campagne tra Lucino e Premenugo.
Nella mattinata di ieri, venerdì primo maggio, numerosi ovini hanno sconfinato nella vicina area protetta delle Sorgenti della Muzzetta. La presenza degli animali è stata notata da alcuni residenti, che hanno chiamato i 'ghisa'. Giunti sul posto, gli agenti di Rodano e Pioltello hanno invitato il pastore a far uscire le sue pecore dall'area protetta.

Condividi

Nel presepe di Lucino c'è un porto sicuro

RODANO Ormai da qualche giorno i fedeli all’ingresso della chiesa di Lucino trovano ad accoglierli un presepe molto scenografico, con tanto di ruscello e acqua vera.
Proprio sulle rive del ruscello è possibile notare un vistoso cartello che riporta la scritta 'Porto sicuro'.

Rodano Lucino presepe porto sicuro
Condividi

Rodanesi a Limito per Ferragosto

Rodano Ferragosto parco dei Morettoni 2012 4RODANO Già da qualche tempo il tradizionale pranzo di Ferragosto del Comune viene organizzato sempre meno di frequente al parco dei Morettoni.
Per quest'anno, in particolare, il ritrovo sarà alle 12.30 presso il ristorante pizzeria Villa Moroni a Limito di Pioltello, in via Dante 130 (costo 25 euro a persona).
Per chi non fosse automunito l’associazione Amici di Rodano mette a disposizione un passaggio in macchina: in questo caso l’appuntamento è alle 12 presso il bar Trip di Lucino. Per ulteriori informazioni rivolgersi a Filippo (tel. 339-1142427).
Le prenotazioni per il pranzo si raccolgono presso il fruttivendolo Riboli di Lucino o il negozio di alimentari Gennaro di Millepini, versando un anticipo di 5 euro entro il 9 agosto. Nella foto, una delle passate edizioni del pranzo.

Condividi

Altri articoli...

  1. Scout, cresce l'amicizia Rodano-Vaiano Cremasco
  • Inizio
  • Prec
  • 1
  • 2
  • Succ
  • Fine
  • Pagina 1 di 2

Ultime notizie

  • Lievito madre, il ritorno di un’antica tradizione
  • Grande festa per gli 80 anni di Gabriella Campioni
  • Il dottor Brigatti andrà in pensione alla fine di maggio
  • Pecore alla Muzzetta, intervengono i vigili
  • Bagaglio smarrito in aeroporto, cosa fare

I più letti

  • Elezioni, Paolo Bianchi è il nuovo sindaco di Mediglia. Preferenze e consiglieri comunali
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Bancarotta fraudolenta, in manette imprenditore melzese
  • Colophon
  • Home
  • Liscate
  • Melzo
  • Mediglia
  • Pantigliate
  • Paullo
  • Peschiera Borromeo
  • Pioltello
  • Rodano
  • Settala
  • Tribiano
  • Vignate
  • Altre notizie
  • Galleria Immagini
  • Chi siamo
  • Colophon
  • Pubblicità
  • Links

2014© Progetto sviluppato Solosoft.it

Menu