• Categoria principale: Notizie
  • Categoria: Ultime

Bagaglio smarrito in aeroporto, cosa fare

Bagaglio a manoSi stima che ogni anni vengano smarriti, negli aeroporti di tutto il mondo, circa 2,6 milioni di bagagli per una media di quasi 6 valigie perse per ogni 1.000 passeggeri. I numeri sono in diminuzione rispetto al passato ma comunque di una certa importanza.
Un tema complesso, che viene maggiormente avvertito a ridosso delle partenze di massa, quindi nei periodi di vacanza, ed intorno al quale spesso si genera tantissima confusione. Non sempre i consumatori sono informati su quelli che sarebbero i propri diritti. Cosa fare se ci si accorge che il proprio bagaglio è andato perso? Come comportarsi in una situazione di questo genere?


La prima regola è cercare di non perdere la calma e rivalersi su chi di dovere, ovvero ai responsabili dei bagagli che si trovano nella zona del ritiro delle valige. Il tutto per appurare, prima di prendere nota dell’ipotesi peggiore, se il proprio bagaglio possa essere stato spostato in un’altra area di ritiro. Ipotesi che si può verificare, soprattutto se un bagaglio è particolarmente ingombrante e quindi potrebbe creare problemi.
Nel caso il bagaglio non fosse stato dirottato in altra area dell’aeroporto, inizia a verificarsi concretamente l’ipotesi di uno smarrimento. Ed anche in questo caso è bene non farsi prendere troppo dal panico. Quello che occorre fare è contattare la compagnia, recandosi all’apposito desk presso l’aeroporto, per denunciare lo smarrimento. Presso il desk verrà consegnato un modulo da compilare nel quale si dovrà denunciare l’accaduto e fornire indicazioni circa la natura del bagaglio, compreso il suo contenuto.
Obblighi della compagnia e diritti del passeggero
La compagnia aerea con la quale si è viaggiato ha precisi obblighi da rispettare: sarà suo dovere recapitare all’indirizzo indicato dal cliente il bagaglio, una volta recuperato. Diverse compagnie prevedono poi un fondo di risarcimento per le spese necessarie cui va incontro il passeggero che abbia riportato lo smarrimento del bagaglio.
Se il bagaglio non viene ritrovato entro 21 giorni, viene considerato smarrito: la compagnia aerea dovrà quindi ovviare con un risarcimento che si baserà su quanto dichiarato dal passeggero circa il contenuto della valigia. Esiste un tetto massimo che è mediamente di 1.500 dollari circa. Nel caso di presenza di oggetti costosi nel bagaglio, la compagnia potrebbe anche richiedere prove dell’acquisto.
Una situazione spiacevole nella quale è bene non trovarsi; va detto che sono rari i casi in cui il bagaglio risulta definitivamente smarrito. Tuttavia è bene essere informati sui propri diritti, magari facendosi supportare da professionisti; visitando questo sito ad esempio si potrà avere assistenza gratuita per tutte le pratiche di rimborso in caso di bagaglio smarrito.

Condividi